Ci ho un po’ pensato: è un titolo troppo forte? Penso, però, di no. E’
evidente che mi riferisco a quanto è emerso del nodo
affari-corruzionecriminalità a Roma. Una storia nauseante, di collusioni, di
complicità, di malcostume. L’ennesima? Certo. Ma in tutte le storie vergognose
c’è un punto che colpisce in modo particolare. Io penso a quella foto, quella in
cui c’è anche un attuale ministro della Repubblica: sono tutti a una tavola
imbandita. Politici, affaristi, pregiudicati. E penso a chi, quella tavola oggi
se la sogna. Penso alle parole roboanti che certi politici pronunciano, sulla
crisi, sulla necessità di fare sacrifici, sull’Europa che si aspetta questo e
quello, sul fatto che siamo stati troppo spreconi .. certo, è stato detto anche
questo, mi pare durante il governo Monti. Penso che non sia mai stato un caso
l’attacco alla magistratura, attacco che perdura da alcuni anni; una
magistratura che si immischiava troppo, secondo alcuni, in “cosa loro”, e per
questo da limitare attraverso la “riforma della giustizia” E penso che, pur
essendo senz’altro un “marziano” in questo sistema, Marino dovrebbe dimettersi,
anche solo per dare un segnale. Penso, anche, che nessuno può chiamarsi
completamente fuori: la nostra colpa è, ed è stata, quella nell’aver dato
fiducia a questa gente, e lo dico in senso assolutamente bipartisan, come
dimostrano fatti e appartenenze. Renzi, premier, ma anche segretario del Pd, fa
commissariare il suo partito nella Capitale. Altro che commissario del Pd, qui
ci vorrebbe il commissario Montalbano…sabato, dicembre 06, 2014
Il verminaio
Ci ho un po’ pensato: è un titolo troppo forte? Penso, però, di no. E’
evidente che mi riferisco a quanto è emerso del nodo
affari-corruzionecriminalità a Roma. Una storia nauseante, di collusioni, di
complicità, di malcostume. L’ennesima? Certo. Ma in tutte le storie vergognose
c’è un punto che colpisce in modo particolare. Io penso a quella foto, quella in
cui c’è anche un attuale ministro della Repubblica: sono tutti a una tavola
imbandita. Politici, affaristi, pregiudicati. E penso a chi, quella tavola oggi
se la sogna. Penso alle parole roboanti che certi politici pronunciano, sulla
crisi, sulla necessità di fare sacrifici, sull’Europa che si aspetta questo e
quello, sul fatto che siamo stati troppo spreconi .. certo, è stato detto anche
questo, mi pare durante il governo Monti. Penso che non sia mai stato un caso
l’attacco alla magistratura, attacco che perdura da alcuni anni; una
magistratura che si immischiava troppo, secondo alcuni, in “cosa loro”, e per
questo da limitare attraverso la “riforma della giustizia” E penso che, pur
essendo senz’altro un “marziano” in questo sistema, Marino dovrebbe dimettersi,
anche solo per dare un segnale. Penso, anche, che nessuno può chiamarsi
completamente fuori: la nostra colpa è, ed è stata, quella nell’aver dato
fiducia a questa gente, e lo dico in senso assolutamente bipartisan, come
dimostrano fatti e appartenenze. Renzi, premier, ma anche segretario del Pd, fa
commissariare il suo partito nella Capitale. Altro che commissario del Pd, qui
ci vorrebbe il commissario Montalbano…
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento