La dinamica della crisi che affonda le radici in scelte precise, dettate dai
colossi della finanza; la trasformazione del sistema bancario, con la scissione
tra la banca di risparmio e quella di investimento; la speculazione sui titoli
dei singoli Stati dell'area euro; i rischi del populismo in politica; i rischi
dell’obbligo di pareggio nei bilanci pubblici. Temi importanti: per parlarne,
l’appuntamento è a Cremona, presso Palazzo Cattaneo, venerdì 4 maggio alle 18,
in un incontro promosso dal circolo culturale AmbienteScienze. con la
partecipazione del professor Bruno Amoroso, docente emerito di economia
internazionale dell'Università di Roskilde (Danimarca) e allievo del grande
economista Federico Caffè. Prendendo spunto dal fenomeno "Occupiamo Wall
Street", un movimento di protesta, nato negli Usa e poi diffusosi anche in
Europa, teso a contrastare lo strapotere del capitale finanziario e l’azione
delle banche, il docente farà il punto sulla situazione politica ed economica
internazionale, sostenendo una tesi interessante ad allarmante: non si tratta di
una “tradizionale” crisi del capitalismo, ma un percorso studiato a tavolino. Ne
abbiamo parlato con lo stesso professor Amoroso.
Per quale motivo ha deciso di
concentrarsi sul fenomeno “Occupiamo Wall Street?
«Perché questo tema mette al
centro dell’attenzione due fatti sostanzialmente nuovi. Da un lato la
specificità di questa crisi, che viene definita come finanziaria ma che in
realtà è molto di più; dall’altro, perché “Occupy Wall Street” è una reazione
piuttosto originale e inedita al fenomeno della crisi. La tradizionale protesta
sociale che viene normalmente rivolta alla politica o al capitalismo, questa
volta viene indirizzata nei confronti della finanza, rompendo gli schemi e
uscendo dall’involucro del mero dibattito politico. Anche gli attori della
protesta sono cambiati; non si tratta più, infatti, di gruppi politici o sociali
organizzati: ora a scendere in piazza sono i veri danneggiati dalla crisi,
coloro che hanno perso il lavoro, o che si trovano in difficoltà economiche, i
quali hanno indirizzato la loro protesta contro quei gruppi di potere che finora
si erano nascosti all’ombra dei tecnicismi monetari e dell’autonomia delle
istituzioni bancarie e finanziarie. Un movimento che dall’America è giunto anche
in Europa e in Italia, due anni dopo, quando abbiamo visto dapprima una protesta
degli studenti, e dopo una mobilitazione dei giovani italiani di fronte alla
Banca d’Italia; per la prima volta, dunque, i giovani hanno rivolto le loro
rimostranze a un soggetto che è il vero centro del potere, dimostrando di
riconoscere chi sono i reali fautori della crisi».
Lei ha accennato al fatto che
stiamo vivendo molto più di una crisi finanziaria. Cosa intende?
«Molti sono
convinti che questa fase sia riconducibile alle tradizionali crisi del
capitalismo. In realtà ci troviamo di fronte a un vero e proprio percorso
organizzato e studiato a tavolino. Questa crisi non rappresenta un fallimento,
quindi, ma il successo di chi ha voluto pianificare tale azione, e che ora si
trova al potere. Sto parlando dei colossi della finanza. Basta analizzare quanto
è accaduto dapprima negli Usa e poi in Europa, per comprendere queste dinamiche:
negli Stati Uniti tutto ha preso il via tra gli anni ‘80 e ’90, quando si è
voluto trasformare un sistema bancario che all’epoca era basato su regole molto
oculate e dotato di vincoli ben precisi sugli investimenti a rischio, che
impedivano alle banche di speculare con i fondi dei risparmiatori; ciò è
cambiato con la scissione tra la banca di risparmio e quella di investimento.
Nel decennio successivo, con Clinton e Bush, si è consentito alle banche di
investire in operazioni finanziarie rischiose. Da noi lo stesso percorso è
avvenuto qualche anno dopo, a partire dagli anni ’90, con la privatizzazione del
sistema bancario italiano: sono quindi spariti i piccoli istituti di credito,
sostituiti da grandi gruppi bancari di investimento, che hanno messo in circolo
in Italia i titoli spazzatura provenienti dagli Stati Uniti. Da qui il passo
verso tracolli e crack finanziari è stato breve. La crisi che stiamo vivendo
discende da tutto questo».
In uno scenario come quello che ha descritto, cosa
può accadere all’Europa?
«Facciamo un passo indietro, a quando fu introdotto
l’euro per sopperire alla debolezza delle monete nazionali dei singoli stati
europei. Di fatto non tutti i paesi hanno aderito alla moneta unica, così ci
troviamo di fronte alla presenza di 11 diverse valute, con il risultato che nel
mirino della speculazione non sono finite le monete degli Stati piccoli, ma le
debolezze dei titoli dei singoli Stati dell'area Euro i quali, pur essendo
espressi nella stessa moneta, vengono valutati diversamente nei mercati
finanziari. A peggiorare le cose ci sono le politiche che l'Unione sta portando
avanti; emblematico è il caso del pareggio di bilancio: notoriamente per uscire
da una crisi di dovrebbe aumentare il debito pubblico, dando così soldi alle
imprese e alle famiglie, invece chiedendo il pareggio si fa esattamente il
contrario. Inoltre sono convinto sia assurdo pretendere che il bilancio del
settore pubblico sia in pareggio, in quanto esso viene comunque controbilanciato
dal risparmio privato. Dunque sarebbe corretto chiedere il pareggio del bilancio
dell'economia nazionale, che comprende pubblico e privato. Intanto oggi nei
posti di potere abbiamo proprio coloro che sono i primi responsabili della
crisi. Basti vedere quanto peso hanno assunto le agenzie di rating, i cui pareri
vengono accettati a occhi chiusi anche se in realtà esse sono parte integrante
del sistema finanziario speculativo che dovrebbero controllare. I sistemi
finanziari hanno costruito legami che impediscono ogni forma di competizione
interna e hanno anche il pieno controllo dei sistemi monetari (dollaro, sterlina
e euro) come dimostra la loro presenza nei posti chiave del governo
dell'economia e della moneta sia negli Stati Uniti sia in Europa».
Cosa stiamo
rischiando?
«Molti pensano di essere già arrivati all'apice della crisi, ma in
realtà gli effetti più devastanti, dal punto di vista sociale ed economico, si
presenteranno tra il 2012 e il 2013, come conseguenza delle politiche
restrittive che l'Europa ha imposto agli Stati membri. Ciò si andrà a sommare ai
problemi già esistenti di perdita di lavoro e di reddito, con ripercussioni e
conseguenze pesantissime. Avremo infatti due forme diverse di reazione. Da un
lato quella degli strati più bassi della popolazione, che reagiscono cercando di
riorganizzarsi, incrementando il lavoro sommerso e spesso cadendo nella
microcriminalità. Dall'altro lato avremo invece la reazione più "pericolosa",
quella del ceto medio. Il sistema di welfare italiano, infatti, è incentrato
sulla famiglia e sul sostegno ai figli da parte dei genitori. Dunque chi arriva
ad avere magari due o tre appartamenti a sessant’anni non è in realtà un ricco,
ma una persona che ha lavorato una vita risparmiando per poter dare una casa ai
figli. Le misure del governo Monti, in questo senso, toccano il cuore del
sistema familiare italiano, mettendo in discussione i rapporti
intergenerazionali. Questo sta scatenando una reazione contro i gruppi sociali
più poveri e in difficoltà, come quello degli immigrati. Anche le maxi
operazioni che si stanno portando avanti contro l'evasione fiscale rischiano di
essere dannose: si colpiscono infatti i piccoli commercianti, che se lavorano in
nero lo fanno solo per sopravvivere, mentre nessuno tocca chi ha procurato
l'illecito nelle grandi speculazioni, come ad esempio il sistema bancario. Si
sta concentrando la rabbia su chi comunque non potrà mai risolvere il problema
economico del paese, e in questo modo si fomenta una reazione del ceto medio
contro quello povero, fino a cadere in una vera e propria "guerra tra poveri".
Conseguenza di ciò sarà un imbarbarimento della politica, che sta scadendo nel
populismo. L'avvento del fascismo, negli anni '30, fu generato proprio da uno
stato di cose simile: una situazione di disordine sociale che il re volle
placare mettendo Mussolini al potere».
«Le proposte critiche si sono orientate in due direzioni principali. Gli economisti keynesiani propongono il superamento del sistema monetario dell'euro, che diventa un ostacolo per la ripresa economica. Il precedente sistema monetario europeo era basato sulle valute nazionali, con un sistema di fasce di cambi pre-concordati che consentivano una certa flessibilità e che hanno funzionato per 20 anni. L'euro ha sostituito la cooperazione tra monete nazionali, ma ha avuto l'effetto di dividere l'Europa. Basandosi su queste riflessioni, i keynesiani propongono di ristabilire le condizioni pre-euro. Inoltre si propone un fondo di solidarietà al quale dovrebbero concorrere sia i paesi con un eccesso di surplus sia quelli con un eccesso di deficit nella bilancia dei pagamenti. Il fondo dovrebbe aiutare in modo mirato i paesi in difficoltà. Si tratta di una proposta di buon senso, ma ha una debolezza: presuppone l'esistenza di governi nazionali autonomi, che invece in Europa non esistono più, in quanto tutti sono occupati dal sistema delle banche. La mia proposta è invece quella di tentare di risolvere i problemi prodotti dall'euro dentro questo sistema. I problemi nascono da una divisione tra i paesi dell’area tedesca e quelli dell’Europa del sud. Per questo è ipotizzabile una divisione dell'euro in due zone, con rapporti di cambio concordati e meccanismi di solidarietà. La divisione della zona euro costringerebbe i governi e i movimenti politici dell’Europa del sud a riprendere una propria iniziativa più aderente alla realtà dei propri sistemi produttivi e sociali e consentirebbe uno spazio d’intervento ai movimenti sociali, politici e sindacali di questi Paesi. In secondo luogo, si riaprirebbe un processo di rifondazione dell'assetto istituzionale europeo, nella direzione di una struttura federale europea costruita non su singoli Stati e Paesi, ma su aree mesoregionali omogenee. Questo è quanto di fatto già avviene nell'area dei paesi baltici e dell'Europa centrale. Ricordo che, ad esempio,nel '700 esisteva una "moneta latina", che veniva identificata con il franco. Tale sistema venne sciolto dopo alcuni anni, ma ancora oggi esistono il franco svizzero, quello francese, quello belga, e così via. Un fenomeno simile accadde nei paesi scandinavi, con la corona. Lo stesso dovrebbe accadere con l'euro, nel momento in cui non ha più la funzione di unire”.
Nessun commento:
Posta un commento