Con il bus solidale, grazie alla generosità degli sponsor, è stato possibile donare 10.000 euro
Venerdì 27 giugno presso Cascina Mancapane di Castelverde si è tenuta una cena benefica con 310 partecipanti

Cremona, un centro di grande prestigio
La soddisfazione per l’acquisto di uno strumento prezioso da parte del presidente Tedoldi e del dottor Generali
Arco onlus è un’associazione formata da medici, imprenditori e
professionisti. Il responsabile scientifico è il 39enne dottor Daniele Generali,
dirigente medico dell’Azienda Ospedaliera di Cremona, che è uno dei fondatori
nonché dotato di un curriculum di prim’ordine: tra master e specializzazioni ha
raggiunto una grande considerazione a livello internazionale, e proprio a
Castelverde è arrivato a serata in corso, proveniente dalla Francia: «Ero là –
afferma il dottor Generali – in quanto il centro di Cremona è uno dei principali
fautori di una pubblicazione apparsa su una importante rivista oncologica,
Lancet Oncology, e uno dei partner che ha fornito il maggior numero di dati.
Cremona ha un ruolo importante, data la notevole casistica analizzata, nella
ricerca delle cellule tumorali circolanti, grazie al progetto a suo tempo
finanziato da Banca Popolare di Cremona ». E veniamo alla bella serata della
cascina Mancapane: «Al confronto con le precedenti edizioni la gente è stata
ancor più generosa. Abbbiamo così potuto completare il recupero fondi per
l’acquisto di un software gestionale che consentirà alle unità operative di
gestire al meglio le sperimentazioni cliniche con nuovi farmaci. Per Arco era un
obiettivo importante, ed è stato bello vedere attorno a noi tanto consenso.
Anche l’adesione al bus solidale è stata sorprendente, credo abbia pagato la
chiarezza e trasparenza dei nostri progetti. D’altronde la nostra associazione
non è strutturata, è fatta da alcuni amici e dobbiamo metterci del nostro: da
hobby diventa quasi un lavoro. La soddisfazione però è grande: per la prima
volta una onlus gestisce il progetto non di un singolo reparto, ma fornisce uno
strumento per le varie unità. E’ stato bello anche vedere alla cena benefica
tanti pazienti: un’occasione di aggregazione per un obiettivo comune». Il
progetto concluso consentirà di potenziare un percorso su cui Cremona è già
all’avanguardia: la diagnosi precoce e la (eventualmente successiva)
chemioterapia ritagliata su misura sul paziente. Molto soddisfatto anche il
presidente dell'associazione Matteo Tedoldi: «Il bus solidale ha avuto un esito
decisamente positivo, tanto che probabilmente l’esperienza verrà replicata. Da
considerare che, al di là della somma raccolta, ha consentito di veicolare il
nostro messaggio solidale per 365 giorni. Anche il bilancio della cena è stato
notevole, d’altra parte ormai la gente ci chiama per sapere quando è la nuova
edizione. E’ un momento di solidarietà vissuto in un ambiente bello ma non
formale apprezzato, così come sono piaciuti gli spettacoli offerti». Un’altra
sottolineatura importante del presidente: «Arco onlus è certificato col bollino
etico-sociale, il che comporta che ci siano tre livelli di approvazione prima di
poter impiegare i soldi raccolti». Il gruppo professionale legato alle
certificazioni etico-sociali ha apprezzato talmente l’iniziativa che a sua volta
ha deciso di devolvere una percentuale delle future operazioni. Chiudiamo con un
doppio invito: in primis ribadiamo l'importanza di una diagnosi precoce, quindi
la prevenzione è fondamentale. Inoltre, ognuno di noi può destinare il 5 per
mille dell’Irpef ad Arco onlus indicando il codice fiscale 93048550193.
Nessun commento:
Posta un commento